Finanziaria e bilancio, via alla lunga maratona
DIRETTA – 17.10 Procede l’esame del bilancio della Regione siciliana. Polemiche su alcuni emendamenti al bilancio. Uno, presentato dal Movimento cinque stelle chiedeva di spostare nove milioni dai fondi globali a un fondo destinato ai precari. Ma l’emendamento non è passato. Se ne riparlerà in Finanziaria. Il governo, tramite un proprio emendamento al bilancio, ha previsto uno stanziamento di dieci milioni per l’Ast. Intanto, fuori da Palazzo dei Normanni, numerose manifestazioni di protesta. Crocetta: “Gli ex Pip? Abbiamo fatto il possibile per tutelarli, non capisco le loro proteste”.
PALERMO– 17.10 Il governo, tramite un proprio emendamento al bilancio, ha previsto uno stanziamento di dieci milioni per l’Ast. L’assessore all’Economia Bianchi: “Si tratta di un intervento a favore di un’azienda in grosse difficoltà finanziaria”. Ma il deputato di Pds Roberto Di Mauro: “E’ uno spreco di denaro pubblico. Soprattutto in una situazione come questa, con migliaia di precari che protestano per il diritto al posto di lavoro”.
16.55 “Tartarughe impigliate e delfini spiaggiati” entrano in un accorato intervento del deputato Pdl Giorgio Assenza, che ha firmato, insieme all’intero gruppo del Movimento cinque stelle (e in Aula si è aggiunta anche la firma di Pippo Digiacomo) un emendamento per concedere un finanziamento di 240 mila euro per evitare la chiusura del centro regionale della fauna selvatica. La replica dell’assessore Bianchi: “Se volete, quel centro pò essere compreso nell’ex Tabella H”.
16.45 Polemiche su alcuni emendamenti al bilancio. Uno, presentato dal Movimento cinque stelle chiedeva di spostare nove milioni dai fondi globali a un fondo destinato ai precari. Ma l’emendamento non è passato. Se ne riparlerà in Finanziaria*.
16.25 Prosegue, assessorato per assessorato, l’esame delle voci di spesa in bilancio. Finora si procede senza particolari tentennamenti.
16.14 Leanza: “Noto che molte delle risorse utilizzate per i vari capitoli sono prese dai Fondi globali, che servono per pagare i precari”. Bianchi: “Sì, quei soldi servono per coprire i contratti fino alle proroghe, che scadono il 31 luglio”.
16.11 Il presidente dell’Ars Ardizzone ha illustrato i prossimi “step” che porteranno all’approvazione definitiva dei documenti contabili: si inizia col voto degli articoli e delle tabelle del bilancio. Non si arriverà, però, subito al voto finale. Si passerà, invece, al voto della Finanziaria. Una volta approvata la Finanziaria, il governo preparerà la nota di variazione susseguenti alla stessa Finanziaria. A questo punto la Commissione bilancio dovrà dare il suo ok. Quindi si tornerà in Aula per il voto definitivo.
16.05 Riprende la seduta d’Aula a Sala d’Ercole. Si procede con l’esame del bilancio.
15.58 “Il governo regionale ha proposto di inserire tra la previsione di bilancio 36 milioni per coprire esigenze emergenza dei lavoratori inseriti nel bacino di cui alla legge 11/2010 art. 52. Non comprendiamo sinceramente le iniziative di dissenso manifestate da taluni,poiché si garantisce l’erogazione anche per il 2013 da parte del governo, del contributo ai lavoratori. Il governo regionale non può trasformare un contributo in salario, per il semplice motivo che la legge 11 non ne prevedeva la possibilità e perchè ciò e’ in contrasto con le leggi nazionali che prevedono divieto nuove assunzioni. Chi assicura ai lavoratori la trasformazione del contributo in salario, si assume la responsabilità di rischiare di approvare un provvedimento illegittimo che potrebbe impedire qualsiasi forma di sostegno ai lavoratori. La posizione del governo e’ quella di tutelare i lavoratori rispettando le leggi, poiché e’ impossibile fare altrimenti”. Lo ha detto il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta.
15.50 Si è appena conclusa la conferenza dei capigruppo. Al centro del colloquio, da quello che trapela, i tempi di approvazione dei documenti contabili. Alcune forze politiche, infatti, si sarebbero dette pronte alla no-stop, altri preferirebbero diluire i lavori comprendendo la giornata di domani.
15.32 Ancora in corso la conferenza dei capigruppo. I deputati sono stati ricevuti negli uffici della Presidenza. Intanto, circolano alcune indiscrezioni sui testi che dovrebbero raggiungere l’Aula. Sarebbero 110 gli emendamenti alla Finanziaria rimasti in piedi dopo l’esame della Commissione. A questi se ne aqggiungeranno altri.
14.35 Sta per iniziare la conferenza dei capigruppo. Presenti, a Palazzo dei Normanni, anche il presidente della Regione Rosario Crocetta e i componenti del governo regionale.
14.10 Tra una ventina di minuti è prevista una riunione dei capigruppo per fare il punto sui documenti contabili. La ripresa della seduta è prevista per le 15. Sui tempi, ottimista il presidente Ardizzone: “Approveremo tutto entro stasera”.
13.29 A margine della seduta d’Aula, il presidente dell’Ars Ardizzone fa sapere che l’ufficio di presidenza ha stralciato dalla Finanziaria alcune norme, perché inammissibili: si tratta di quelle riguardanti lo scioglimento degli Iacp, la chiusura del Ciapi e la stabilizzazione dei 61 lavoratori di Italtel/Sirap.
13.18 L’Aula è sospesa. Il presidente Ardizzone ha dato appuntamento ai deputati alle 15. Mezz’ora prima, conferenza dei capigruppo. Si partirà dall’esame del bilancio della Regione siciliana.
13.12 Presentato dal Movimento cinque stelle un ordine del giorno col quale si chiede il taglio dei comandati all’Ars. Cascio (Pdl): “Si tratta comunque di dipendenti dell’amministrazione regionale. Il loro taglio non comporterebbe alcun risparmio”. Due distinti ordine del giorno (uno firmato da Vullo e Panepinto, l’altro dai grillini) hanno invece chiesto la riduzione delle auto blu. I deputati Pd hanno chiesto di rinunciare alle vetture di servizio dei componenti dell’ufficio di presidenza oltre al chiedere il taglio delle “indennità aggiuntive”, il Movimento cinque stelle ha chiesto di ridurre il numero delle auto blu alla sola vettura del presidente Ardizzone, che però replica: “Si tratta di provvedimenti che sono compresi nel Decreto Monti, che noi vogliamo recepire interamente e che sarà argomento di dibattito in Aula”.
13.09 Approvato il bilancio interno dell’Assemblea regionale siciliana.
13.05 Inizia l’esame dei capitoli del bilancio dell’Ars.
13.01 Il presidente dell’Ars Ardizzone: “Per la prima volta, il bilancio dell’Assemblea è sul sito ufficiale dai primi giorni di gennaio. Vorrei sottolineare che, pur non essendo giuridicamente vincolati, abbiamo recepito lo spirito del decreto Monti, riducendo i trasferimenti ai gruppi. Uno dei primi atti che arriverà in questa Assemblea, è il recepimento del decreto Monti nella sua interezza”.
12.57 Leanza (Articolo 4): “Quest’anno il bilancio dell’Assemblea è chiaro, e va nella giusta direzione: tolti alcuni benefici e alcuni sprechi”.
12.52 Dipasquale (Megafono): “Dobbiamo stare attenti alle richiesta che giunge dalla gente in termini di risparmio. Ma a nessuno di noi impedisce di dare l’indennità in beneficenza, o di non utilizzare l’auto di servizi. Finiamola con la demagogia”.
12.49 Cancelleri (Movimento cinque stelle): “Abbiamo apprezzato i tagli nel bilancio dell’Ars. Speriamo si intervenga in maniera più incisiva sui comandati, sulle attività degli intergruppi e il noleggio delle autovetture di servizio. Comprendiamo che il presidente dell’Ars debba utilizzare l’auto blu, le altre non hanno motivo di esistere”.
12.41 Cirone (Pd): “Dobbiamo fornire l’esempio di una politica generosa. Ma io credo che in materia di indennità e di finanziamento si debba intervenire in maniera più ampia e articolata. Anche sui rimborsi spesa e sui rimborsi per i viaggi”:
12.37 Cordaro (Cantiere popolare): “Il numero di auto blu deve trovare un sostanziale correttivo. Ma, sotto una malcelata necessità di spending review, si rischia di perdere di vista il rapporto istituzionale e personale all’interno di una assemblea così prestigiosa. Sarebbe un errore che le future generazioni non ci perdonerebbero”.
12.35 Cracolici (Pd): “Tra i tanti tagli, stride l’aumento dei costi del Consiglio di presidenza”.
12.31 Vullo (Pd): “Mi chiedo: a cosa servono le auto blu dei deputati questori? L’ufficio di presidenza si riunisca e si faccia dare le chiavi delle macchine”.
12.29 Inizia la discussione generale sul bilancio interno dell’Assemblea regionale siciliana.
12.25 Il deputato questore Franco Rinaldi sta leggendo la relazione del bilancio interno dell’Assemblea regionale. Un bilancio che vede tagli per circa undici milioni di euro. L’Assemblea approverà per primo, il bilancio dell’Ars, poi passerà ai documenti contabili della Regione.
12.14 Via alla lunga maratona. Iniziata la seduta a Sala d’Eecole. I deputati dovranno approvare il Bilancio e la legge finanzaria entro la mezzanotte di domani.
A Sala D’Ercole la seduta che dovrà portare al varo di bilancio e finanziaria. Si preannuncia una lunga maratona di trentasei ore per rispettare il termine del 30 aprile entro il quale scade l’esercizio provvisorio. Intanto, fuori da Palazzo dei Normanni, numerose manifestazioni di protesta.
* Avevamo in un primo momento invertito le voci di bilancio. Ci scusiamo con i diretti interessati e i lettori.