Posted on
novembre 22, 2014 by
Gianfranco Vullo
Credo che l’esigenza di accendere un nuovo mutuo per due miliardi al fine di far fronte ai crediti vantati dalle aziende sanitarie sia condivisibile perché va nella direzione della messa in sicurezza dei conti. Ma anziché pagare le rate (70 milioni all’anno per trentanni) , con il mantenimento delle addizionali Irpef ed Irap, il governo Crocetta si impegni con il governo nazionale sui tagli nella sanità regionale, che potrebbero ammontare anche a 300 milioni all’anno, ed utilizzi queste economie per pagare le rate del mutuo senza gravare sui cittadini con l’appesantimento delle tasse”. Lo afferma il renziano Gianfranco Vullo, deputato regionale del Partito Democratico.
Category
Comunicati
Posted on
novembre 13, 2014 by
Gianfranco Vullo
Palermo, 13 nov. (AdnKronos) – “Credo che l’operazione trasparenza sul bilancio regionale avviata dall’assessore Baccei debba essere completata utilizzando tutto il tempo necessario per fare in modo che anche le rivendicazioni statutarie verso Roma siano accompagnate da uno studio approfondito”. A dirlo è il deputato regionale del Pd Gianfranco Vullo.
“Credo che sia opportuno approvare l’esercizio provvisorio almeno fino a febbraio e magari dedicarci come parlamento regionale a definire la riforme delle province attraverso un rinvio dinamico alla legge Delrio – aggiunge – Attraverso questo lavoro, consentiremmo ai dipendenti delle ex province regionali di avere maggiori certezze e di non incappare in periodi che potrebbero mettere a rischio anche i loro stipendi”.
Category
Comunicati
Posted on
ottobre 29, 2014 by
Gianfranco Vullo
“Il governo Crocetta Ter è il frutto del rilancio dell’azione politica unitaria dentro il Partito Democratico. Il lavoro di ricucitura portato avanti da Davide Faraone e dal capogruppo Baldo Gucciardi è stato fondamentale per varare un governo che ha la prospettiva della legislatura”. Lo afferma il renziano Gianfranco Vullo, deputato regionale del Partito Democratico.
Category
Comunicati
Posted on
marzo 22, 2013 by
Segreteria
A proposito di cenere…………………….
Una delegazione di Confambiente Confcommercio Sicilia, composta dal presidente Gaetano Monastra e dal segretario Eduardo Brancato si è incontrata con il deputato regionale Gianfranco Vullo, componente la IV commissione Territorio ed ambiente per affrontare l’annoso ” problema ” della cenere vulcanica. Il Presidente Monastra ha proposto all’on.le Vullo di presentare all’ars un ordine del giorno che impegni il governo centrale affinchè venga eliminato lo status giuridico di rifiuto alla cenere vulcanica in occasione degli ormai frequenti episodi parossistici. La soluzione suggerita da Confambiente si inquadra nel recente regolamento che disciplina i criteri per stabilire quando un rifiuto cessa di essere qualificato tale: End of Waste.
L’ EoW rappresenta una misura concreta per attuare una consapevole politica del riciclo al di fuori dei trattati di filosofia ambientale che hanno fin qui impedito a tanti materiali di entrare nel ciclo virtuoso del recupero; infatti la matrice della cenere vulcanica è un eccellente materiale che sotto forma di inerte lavico viene normalmente estratto dalle cave e commercializzato in varie forme.
Esso infatti soddisfa i criteri specifici previsti affinchè un materiale non sia da considerare rifiuto:
La sostanza o l’oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici;
Esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto;
La sostanza e/o l’oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti;
L’utilizzo della sostanza e/o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.
L’on.le Vullo ha detto che non c’è un minuto da perdere perchè la gestione dell’emergenza cenere incide negativamente sui bilanci dei comuni e della pubblica amministrazione in genere e che tale proposta, semplice ma risolutiva, può rappresentare con le economie che ne deriveranno, un valido perequativo per risarcire tutti coloro che hanno subito danni dall’evento vulcanico con particolare attenzione al comparto agricolo.
Il Presidente Monastra e la confambiente hanno ribadito la disponibilità a fornire consulenza qualificata, a titolo gratuito, a tutte le amministrazioni che hanno problematiche ambientali, certi di poter offrire soluzioni economiche e ambientalmente sostenibili valide e immediatamente cantierabili in virtù dell’esperienza maturata in tanti anni di attività.
Ci auguriamo che la giunta Crocetta nel riconoscere lo stato di calamità avanzi da subito tale richiesta al governo affinchè la dichiarazione dello stato di emergenza contempli la eliminazione dello status giuridico di rifiuto per la cenere lavica.
Category
Comunicati
Posted on
marzo 06, 2013 by
Gianfranco Vullo
(AdnKronos) – Palermo, 6 mar. – Incontro domani pomeriggio a Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, tra il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, e gli operatori del trasporto pubblico locale. Sulla vicenda è intervenuto Gianfranco Vullo, deputato regionale del gruppo Democratici Riformisti per la Sicilia, che con un’interrogazione parlamentare, presentata nello scorso dicembre, aveva sollecitato iniziative urgenti a sostegno dei concessionari di autoservizi di linea regionali, i quali rischiano, tra gli effetti della crisi ed i tagli del precedente governo, di dover sopprimere molte corse. Secondo Vullo, «gli operatori del settore sono allo stremo. Aspettano ancora i contributi della Regione per il 2012 e parte del 2011. In più, con la decurtazione avvenuta, lavorano sostanzialmente in perdita, non potendo conseguire in alcun modo l’equilibrio economico dei bilanci, che dipendono dal sostegno pubblico a servizi di importanza primaria». «Ancora oggi, peraltro in Sicilia i contributi alle autolinee – spiega il parlamentare – non tengono conto dell’effettivo prezzo della benzina praticato in Italia, che viene rimborsato per meno della metà, come se il carburante fosse ancora a 1.500 lire al litro. Spero che il presidente Crocetta intervenga in modo deciso». (AdnKronos)
Category
Comunicati
Posted on
marzo 06, 2013 by
Gianfranco Vullo

(AGI) – Palermo, 6 mar. – Domani pomeriggio a Palazzo dei Normanni si terrà un incontro tra il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta e gli operatori del trasporto pubblico locale. Sulla vicenda è intervenuto Gianfranco Vullo, deputato regionale del gruppo Democratici Riformisti per la Sicilia, che con un’interrogazione parlamentare, presentata nello scorso dicembre, aveva sollecitato iniziative urgenti a sostegno dei concessionari di autoservizi di linea regionali, i quali rischiano, tra gli effetti della crisi ed i tagli del precedente governo, di dover sopprimere molte corse. Secondo Vullo, «gli operatori del settore sono allo stremo. Aspettano ancora i contributi della Regione per il 2012 e parte del 2011; in più, con la decurtazione avvenuta, lavorano sostanzialmente in perdita. non potendo conseguire in alcun modo l’equilibrio economico dei bilanci, che dipendono dal sostegno pubblico a servizi di importanza primaria. Ancora oggi, peraltro in Sicilia i contributi alle autolinee non tengono conto dell’effettivo prezzo della benzina praticato in Italia, che viene rimborsato per meno della metà, come se il carburante fosse ancora a 1.500 lire al litro. Spero che il Presidente Crocetta intervenga in modo deciso». (AGI) Mrg/Mzu
Category
Comunicati
Posted on
febbraio 06, 2013 by
Gianfranco Vullo

(ilVelino/AGV NEWS) – Palermo, 6 feb. – Nasce un nuovo soggetto politico a sostegno del governo Crocetta. Questi i nomi probabili: “Democratici” o “Democratici popolari” oppure “Democratici popolari riformisti”. Già conta otto deputati all’Ars che di certo andranno a rafforzare la maggioranza parlamentare assieme a Pd, Udc e Lista Crocetta. In sostanza, è partorita la “quarta gamba” della maggioranza di Rosario Crocetta. La regia dell’operazione politica è dell’ex ministro delle Comunicazioni Salvatore Cardinale e dello stesso governatore della Sicilia. Va da sé, quindi, che il nuovo soggetto politico sarà federato al “Megafono” la lista di Crocetta. «Valiamo 40-50 mila voti e vediamo crescere le adesioni», afferma senza tentennamenti Cardinale. Il nuovo soggetto sarà presente alle prossime amministrative del 26 e 27 maggio. All’Ars ha raccolto transfughi di Udc, Pds-Mpa, Grande Sud e del gruppo Democratici riformisti. Ecco i nomi: Giuseppe Picciolo, Marco Forzese, Edy Tamajo, Riccardo Savona, Alice Anselmo, Gianfranco Vullo, Salvatore Lo Giudice e Marcello Greco.
Category
Comunicati
Posted on
gennaio 08, 2013 by
Gianfranco Vullo

(AGI) – Palermo, 8 gen. – «C’è un’interlocuzione in atto con il governo regionale che sta proseguendo, con un disegno di legge in merito alla problematica dell’impugnativa da parte del Commissario dello Stato». Lo afferma il presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone rispondendo ai deputati Toto Cordaro e Gianfranco Vullo che avevano chiesto alla presidenza di affrontare la problematica dei 41 co.co.co. dell’Arta penalizzati dall’impugnativa del Commissario dello Stato, prima della discussione della mozione sul Muos prevista all’ordine del giorno. «L’Aula – ha aggiunto Ardizzone – dovrà essere investita, qualunque sia l’orientamento del governo di questa problematica». Il presidente ha ritenuto opportuno attendere le comunicazioni del governo in merito e proseguire nei lavori d’Aula. (AGI) Pa5/Rap/Mzu
Category
Comunicati
Posted on
dicembre 20, 2012 by
Gianfranco Vullo
(AGI) – Palermo, 20 dic. – Un’interrogazione parlamentare per sollecitare iniziative urgenti a sostegno dei concessionari di autoservizi di linea regionali è stata presentata all’Ars dl deputato Gianfranco Vullo. L’iniziativa del parlamentare catanese ha dato voce alle lamentele degli operatori del trasporto pubblico locale in Sicilia, duramente colpiti dalla crisi e dai tagli disposti dal precedente governo regionale, che ha ridotto del 20% il contributo di esercizio. Come sottolinea Vullo, «il contributo regionale è essenziale, perché consente agli operatori di conseguire l’equilibrio economico dei bilanci e di non lavorare in perdita. Purtroppo, oltre alla riduzione, vi è anche un grave ritardo nell’erogazione dei contributi pregressi, senza considerare che i calcoli relativi agli stessi non tengono conto dell’effettivo prezzo della benzina praticato in Italia». (AGI) Mrg/Mzu
Category
Comunicati